Agevolazioni Fiscali per Disabili
Informazioni utili per chi ha diritto ad IVA agevolata
Guida aggiornata Febbraio 2023 Agenzia delle entrate: Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilitĆ
Chi puĆ² usufruire di questa agevolazione fiscale?
I cittadini muniti di apposita documentazione/certificazione/prescrizione (Legge 104/92 o prescrizione medico specialistica).
Su quali prodotti puĆ² essere applicata l'IVA agevolata al 4%?
Elenco articoli: letti, alzamalati, poltrone, scooter, montascale, saliscale, materassi antidecubito e terapeutici, materassi ad aria+compressore, cuscini antidecubito, pannolini per incontinenti, traverse, cateteri, supporti elasto-compressivi (calze o guaine) per linfedemi ed ustionati, magnetoterapia.
Quale documentazione ĆØ necessaria per usufruire dell'IVA al 4%?
Lāacquirente/cliente deve consegnare al venditore prima dellāacquisto:
copia carta d'identitĆ + codice fiscale e almeno 1 (ne basta 1) dei due punti qui elencati:
- copia InvaliditĆ Civile Legge 104. IMPORTANTE: il prodotto che si acquista deve essere correlato alla disabilitĆ , es. di acquisto poltrona, scooter o montascale: se lāacquirente non deambula ĆØ OK ā se ĆØ incontinente OK, non cāĆØ correlazione tra tipo dāinvaliditĆ e lāarticolo che si vuole acquistare.
- prescrizione del medico specialista (non di base) dell'ULSS (UnitĆ Locale Socio Sanitaria) di appartenenza (es. se ĆØ di Trento lo specialista deve essere della ULSS di Trento, non di altro luogo), che attesta il collegamento funzionale tra il prodotto da acquistare e la menomazione/invaliditĆ permanente dell'acquirente. Fondamentale che il medico scriva che la menomazione/invaliditĆ ĆØ permanente (o irreversibile) altrimenti ĆØ inaccettabile.
Modulo per agevolazioni fiscali
La normativa sulle agevolazioni fiscali per i disabili
Per aiutare economicamente i cittadini disabili portatori di handicap, lo Stato ha previsto la possibilitĆ di dedurre e di detrarre particolari spese dallāannuale dichiarazione dei redditi e nel diritto ad una riduzione dellāimposta sul valore aggiunto IVA.
Qui sotto puoi scaricare e consultare la Guida alle Agevolazioni Fiscali per le persone con disabilitĆ dell'Agenzia delle Entrate.
Download Guida (aggiornata a febbraio 2023)
Qui invece trovi riassunte le principali agevolazioni fiscali riconosciute:
- Una detrazione per figli a carico: i genitori con figlio disabile a carico, hanno diritto a una detrazione dellāIrpef, che varia in relazione al reddito complessivo e allāetĆ del figlio;
- la deduzione delle spese sanitarie e di assistenza: un disabile, o un suo familiare, puĆ² dedurre dal reddito dichiarato nellāannuale dichiarazione dei redditi le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute nei casi di grave e permanente invaliditĆ o menomazione. Inoltre ĆØ prevista la deduzione dal reddito imponibile dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari (per esempio, colf, baby-sitter e assistenti delle persone anziane);
- la detrazione delle spese per l'automobile: in presenza di determinate condizioni i disabili possono detrarre dalle tasse dellāannuale dichiarazione dei redditi il 19% della spesa sostenuta per lāacquisto dell'auto, con un limite massimo di 18.075,99 euro, e per le riparazioni straordinarie. I disabili hanno diritto anche alla riduzione sullāimposta sul valore aggiunto Iva, che deve essere al 4% anzichĆ© al 22%, allāesenzione dallāimposta annuale del bollo auto e, se lāauto ĆØ acquistata da un privato, allāesenzione dalle tasse di trascrizione del passaggio di proprietĆ . La normativa inoltre include facilitazioni per i casi di nuovo acquisto di unāauto dopo il suo furto, e di spesa per un mezzo necessario a trasportare un minore con ridotte o impedite capacitaĢ motorie permanenti;
- la detrazione delle spese per abbattere le barriere architettoniche: i disabili che hanno necessitĆ di effettuare interventi volti allāeliminazione di barriere architettoniche e installare attrezzature particolari quali rampe, scivoli, ascensori, che li facilitino nella loro vita quotidiana, hanno diritto a detrazione fiscale. Chi esegue interventi finalizzati allāeliminazione delle barriere architettoniche puĆ² usufruire di una detrazione Irpef del 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa ĆØ sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2019. La detrazione non puĆ² essere fruita contemporaneamente alla detrazione del 19% a titolo di spese sanitarie riguardanti i mezzi necessari al sollevamento di una persona con disabilitĆ . Per le prestazioni di servizi relative allāappalto di questi lavori, si ha diritto allāIva agevolata del 4%, anzichĆ© quella ordinaria;
- Agevolazioni acquisto mezzi di ausilio: Per le persone con disabilitĆ si applica lāaliquota Iva agevolata del 4% (anzichĆ© quella ordinaria del 22%) per lāacquisto di mezzi necessari allāaccompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili. Si tratta, ad esempio, di:
- servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacitĆ motorie il superamento di barriere architettoniche
- protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti
- protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica
- apparecchi per facilitare lāaudizione ai sordi
- poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o lāeliminazione delle barriere architettonicheā; - Detrazione sussidi tecnici e informatici: in caso di acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare lāautosufficienza e lāintegrazione dei portatori di handicap, si ha diritto a detrarre dalle tasse dellāannuale dichiarazione dei redditi il 19% delle spese sostenute per il loro acquisto. Anche in questo caso, si ha diritto allāIva agevolata al 4% sul prezzo dello strumento.
Ricordiamo che i portatori di handicap grave hanno diritto anche ad occupate i parcheggi riservati ai disabili, sia comunali sia privati. Gli invalidi hanno diritto, inoltre, a varie forme di agevolazioni sul costo degli abbonamenti e dei biglietti per i trasporti urbani ed extraurbani e, nel settore sanitario, allāassistenza protesica e allāesenzione dal ticket sulle spese sanitarie.
Le spese mediche scalabili dalle tasse
Il 19% delle spese sostenute per cure mediche e per l'assistenza sanitaria possono essere detratte, scalate cioĆØ dalle tasse da versare, calcolate sul reddito annuale. La detrazione ĆØ applicata per somme eccedenti 129,11 euro.
In particolare, sono detraibili le spese per:
- interventi chirurgici necessari e trapianti;
- medicinali non rimborsabili o rimborsabili in parte, conservando la prescrizione del medico e la ricevuta di pagamento o lo scontrino fiscale. Per i medicinali senza prescrizione, ĆØ necessaria un'autocertificazione che ne attesti la necessitĆ ;
- visite mediche di medici generici, specialisti e omeopati;
- assistenza di infermieri e fisioterapisti (paramedici);
- esami di laboratorio e cure prescritte da un medico;
- protesi sanitarie prescritte da un medico;
- cure dentistiche;
- affitto o acquisto di attrezzature sanitarie (macchine per aerosol, per misurare la pressione, ecc);
- cure termali prescritte da uno specialista;
- cure mediche e medicine per una persona anziana ricoverata in un Istituto. Le spese devono essere documentate separatamente e comprovate dallo scontrino fiscale. Non sono detraibili la retta di ricovero e l'assistenza ordinaria;
- spese sanitarie fatte da un familiare, non fiscalmente a carico, che soffra di una tra quelle malattie che danno diritto all'esenzione dalle spese sanitarie. In questo caso, ĆØ possibile detrarre la parte che il malato stesso non puĆ² detrarre dalla sua dichiarazione dei redditi, fino ad un massimo di 6.197,48 euro;
- alcune polizze assicurative.
Le spese mediche sostenute e rimborsate nell'ambito di una polizza malattia possono essere dedotte.
I portatori di handicap e gli invalidi o i propri familiari non sono soggetti alla franchigia di 129,11 euro e possono detrarre anche le spese per i mezzi per la deambulazione e per i sussidi tecnici informatici (poltrone, arti artificiali, costruzione di rampe, trasporto in ambulanza, fax, modem, computer, ecc.), e per l'adattamento delle auto alle limitazioni della persona (la detrazione spetta una volta in 4 anni per una sola macchina e per non piĆ¹ di 18.075,99 euro).
Ć online sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova "Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili" che illustra le norme fiscali a favore dei contribuenti disabili e delle loro famiglie. La guida contiene informazioni su detrazioni, agevolazioni e sconti fiscali, ma anche alcuni modelli di autocertificazione da utilizzare per ottenere le agevolazioni in caso di acquisto di veicoli e di sussidi tecnici ed informatici.
Abbiamo cercato di riassumere per voi i punti salienti della Guida.
AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AUTO
SPESE MEDICHE E FAMILIARI A CARICO
MOBILITA' E BARRIERE ARCHITETTONICHE
AGEVOLAZIONI PER NON VEDENTI
SERVIZI A DOMICILIO E NUMERI UTILI
TESTO COMPLETO DELLA GUIDA [versione aggiornata a febbraio 2023]